Settimo palio dello stufato alla Sangiovannese

1

Nato quasi per scommessa nel 2010 , il palio che celebra il piatto tipico di San Giovanni Valdarno è giunto alla sua settima edizione, un bel traguardo per una manifestazione che, nel corso degli anni, ha visto partecipare IMG_8690ristoratori di zona, quindi amatori e quest’anno la formula inedita dei giovani studenti della scuola alberghiera “Vasari” di Figline Valdarno, seguiti come tutor dai partecipanti dello scorso anno. Un bel modo vero, piacevole e simpatico di proseguire una tradizione che rischierebbe di scomparire, se non ci fosse modo di tramandarla alle nuove generazioni. Qui trovate la storia e la ricetta di un piatto unico che viene preparato solo in questa cittadina del Valdarno, e solo per le grandi occasioni, dove la miscela di droghe utilizzate, chiamata localmente “drogo” viene proposta da un solo negozio del paese, il PRATESI, ma che ogni stufataro che si rispetti modifica leggermente in base alla sua esperienza culinaria. La giuria tecnica di quest’anno era composta da Marco Gemelli del blog Il Forchettiere, Laura Tabegna de La Nazione, Roberta Perna del sito Acquabuona, Ivana Zuliani del IMG_8697Corriere Fiorentino, Giacomo Guerrini di Radio Toscana, Rebecca Bruni del blog Beeontour, Raffaella Galamini del sito Puntarella Rossa, oltre al responsabile Slow Food del Valdarno Gianrico Fabbri, il sindaco Maurizio Viligiardi, il camarlengo depositario della tradizione Ennio Massini ed il presidente della Pro Loco Silvio del Riccio. Insieme a loro però, anche i voti della la giuria popolare che ha assaggiato insieme a loro le 6 interpretazioni dello stufato degli allievi Filippo Ensoli, abbinato a Giovanna Arrabito, Luca Piccolo con Giuseppe Morandini, Alessandro Baglioni con Luciano Mori, Linda Brandi con Mario Barbieri, Tiziano Fontani con Marco Rossi, Alessandro Fratini con Vasco Guidotti. Ha vinto l’unica allieva presente Linda Brandi, , uscita con il quinto stufato, visibilmente emozionata alla proclamazione. L’appuntamento è per la prossima edizione, magari sempre con i giovani presenti!

Condividi!

Circa l'autore

Leonardo Romanelli (Firenze, 14 novembre 1963) è un giornalista, sommelier, gastronomo, autore e conduttore radiotelevisivo italiano.

1 commento

  1. Pingback: Cucina tipica: il "drogo" e lo stufato alla Sangiovannese - Il Forchettiere

Lascia un commento