Il melone rappresenta il classico ingrediente per un piatto che rappresenta l’estate, ovvero abbinato al prosciutto crudo. Già sul tipo di abbinamento la discussione si fa accesa se è meglio il prosciutto più saporito o dal sapore meno pronunciato, ma indubbiamente è il classico piatto salva serata quando non si ha voglia di accendere i fornelli. In Francia è d’uso servirlo con il Porto, scavato ottenendo delle piccole sfere e lasciato a macerare nel vino.
Unire frutta in piatti salati non è così raro, per rimanere nelle unioni a crudo, basta pensare al pecorino con le pere o al salame con i fichi, ma vi posso assicurare che possiamo osare con legami arditi come acciughe e anguria, albicocche e stracchino, senza dimenticare le prugne con bacon e mandorle. Tornando al melone, lo si può anche cucinare alla griglia o friggerlo in pastella.
Utilizzare il melone come condimento non è così comune e ci si può sbizzarrire una volta ridotto a crema liquida, condendolo con spezie come pepe verde schiacciato, paprika e curry, si può unire anche erbe aromatiche come maggiorana o timo e poi va bene con insalate o anche piatti di carne bianca