Credo di essere poco facilmente etichettabile; ma se dovessi per forza definirmi, direi che sono una persona che racconta più modi possibili, al grande pubblico le sue passioni: cibo e vino. Quando non sono in giro per l’Italia, ma con puntate in Europa, per assaggiare e conoscere i prodotti del mondo enogastronomico, vivo a Firenze, dove sono nato quasi sessant’anni fa. Inizio come cuoco; poi insegno presso gli istituti alberghieri, professione che esercito ancora; divento sommelier Ais dall’inizio degli anni ‘90; mi interesso anche all’arte, nelle sue forme più diverse, divertendomi a contaminare i generi, mescolandoli a cibo e vino; fondo nel 1995 Arte e Fede-Arc Italia, associazione di guide culturali volontarie operanti nelle principali cattedrali europee; infine sono anche docente di comunicazione in un master universitario e formatore nei corsi professionali e di aggiornamento per per gli operatori dell’enogastronomia. Man mano che cerco di mettere ordine nella mie competenze, divento critico per I ristoranti d’Italia dell’Espresso e per Vini d’Italia del Gambero Rosso, collaboro con diverse testate giornalistiche e scrivo: ad oggi ha pubblicato 22 libri tra ricettari, guide e monografie dedicate ai grandi vini e ai prodotti d’eccellenza; e scrivo racconti, alcuni dei quali riuniti in due libri. Le esperienze in radio e tv mi portano a partecipare come ospite fisso in programmi televisivi quali Chef per un giorno su LA7, Sabato e domenica e… la Tv che fa bene alla salute su RAI 1 e GEO su RAI 3. Nelle vesti di commediografo e attore, nelle mie pièces teatrali descrivo con ironia il mondo che ruota attorno al cibo e al vino; e a volte coinvolgo gli spettatori nelle preparazioni e nella degustazione dei vini. Durante la pandemia mi scopro anche una vena artistica ed inizia un percorso di installazioni con materiale di riciclo, oltre a fare performance e video art. Progetto, animo e curo premi letterari, rassegne cinematografiche, mostre, eventi, tutti legati alla cultura del cibo.
Nel 2006 apro il blog Quinto quarto, poi trasformato in www.leonardoromanelli.it, dove spazio a tutto tondo nel mondo della ristorazione, racconto e propongo ricette, presento aziende vinicole e giudico vini. Nasce nello stesso periodo il sodalizio con Andrea Gori, insieme al quale nel 2010 invento Il Rosso, nel duo Il Rosso e il Nero: facciamo video per i social parlando di vino. Sono su facebook dal 2006, prima con il profilo, aggiungendo poi una pagina pubblica, su Twitter con l’account @quintoquarto, su Instagram con il profilo leonardororomanelliofficial. Nel 2012 una piacevole sorpresa: sono stato insignito dalla Regione Toscana del titolo di Benemerito della vitivinicoltura italiana. Creatore e promotore del Viaggio Artusiano nel 2011, viaggio tra Forlimpopoli e Firenze sulle orme di Pellegrino Artusi, in occasione di Expo 2015 ho organizzato con lo stesso spirito di divulgazione enogastronomica un altro Viaggio Artusiano: dieci tappe a piedi tra Firenze e Milano.
Insomma di cose piuttosto belle e divertenti ne ho fatte. E continuo a pensare e lavorare su idee nuove, progetti visionari, fantasie a cui dare sostanza…Se volete saperne di più, leggete le pagine di questo blog e seguitemi sui social.
Intanto chi ne ha voglia può leggere nel dettaglio il resoconto delle mie attività.
Attività giornalistica
Dal 1995 al 2000 collaboro con il trimestrale Slow Food e dal 1996 al 1998 con il trimestrale Slowine edito da Slow Food Editore.
Dal 1996 collaboro con L’Informatore, mensile edito da Unicoop Firenze, distribuito tra i soci della cooperativa. La collaborazione termina nel luglio 2018.
Dal 1998 sono fondatore e direttore della rivista Gola Gioconda, bimestrale sul piacere della tavola. La rivista cessa di essere stampata nel 2011 ed esce solo on line. La collaborazione termina definitivamente nel 2012.
Nel 1995 inizio la collaborazione con il quotidiano l’Unità per la cronaca toscana, in quello che all’epoca fu definito il progetto Mattina. La domenica esce nell’edizione toscana la rubrica Questioni di Gusto. Le pubblicazioni locali de ‘l’Unità terminano il 30 giugno 2013 ed il 1º agosto 2014 il giornale cessa la sua uscita.
Nel 2000 inizio la collaborazione con uno dei principali siti internet di gastronomia e ricette Mangiare Bene, sul quale faccio il mio esordio sul web. Termino la collaborazione alla fine del 2009.
Nel 2006 inizio la collaborazione con i quotidiani del gruppo Epolis, in particolare con la testata Il Firenze. La chiusura della testata avviene nel giugno 2010.
Nel 2006 apro il blog enogastronomico denominato Quinto Quarto (quintoquarto.simplicissimus.it). Nel 2012 il sito si trasforma in www.leonardoromanelli.it.
Nel 2010 divento direttore della collana gastronomica Get a Taste della casa editrice Romano Editore, incarico che lascio a fine 2011.
Nel 2011 apro un blog sul portale de l’Unità dal titolo Carne tremula. Sempre nel 2011 collaboro attivamente con recensioni di ristoranti sul sito web Dissapore, collaborazione terminata alla fine del 2012, e sui vini sul sito web Intravino, collaborazione ancora in atto.
Nel 2013 inizio la collaborazione con il sito Cucchiaio.it scrivendo recensioni di ristoranti. Collaborazione terminata nel 2015.
Nel 2015 inizio la collaborazione con il sito internet Food24, testata del Sole 24 Ore, conclusa nel 2019 e con il sito web Gambero Rosso
Nel 2018 apro il sito ledeliziedileonardo.it, poi chiuso nel 2020.
Le guide
Dal 1996 inizio la collaborazione con la guida Osterie d’Italia edita da Slow Food che termina nel 2006.
Nel gennaio del 1997 sono chiamato da L’Espresso a segnalare i locali del comprensorio fiorentino per la guida I ristoranti d’Italia, per la quale nel 2001 divento responsabile della regione Toscana. La collaborazione termina nel 2009.
Nel 1998 pubblico con Aida, la stessa casa editrice di Gola Gioconda, Cento Tavole di Toscana e Cento vignaioli di Toscana.
Nel 1998 figuro tra i coautori della guida Vini d’Italia edita da Gambero Rosso e Slow Food, mentre dal 2001 al 2006 lavoro anche per la Guida al Vino quotidiano, edita sempre da Slow Food. Da allora continuo ad essere un redattore della Guida per la Toscana del Gambero Rosso.
Dal 2001 sono coautore dell’Almanacco del Bere Bene del Gambero Rosso Editore che diventa poi Bere bene Low cost. La collaborazione terminata nel 2010 è stata ripresa nel 2014.
Nel 2005 sono l’ideatore e il curatore della guida dei ristoranti di Firenze e dintorni denominata Pappa e Ciccia che avrà poi altre due edizioni.
Nel 2010 inizio la collaborazione con la guida dei Ristoranti d’Italia e Mangiare Bene low cost del Gambero Rosso.
Nel 2014 inizio la collaborazione con la guida Oli d’Italia del Gambero Rosso, terminata nel 2016.
Nel 2016 inizio la collaborazione con le guide Pizzerie d’Italia, Bar d’Italia, Pasticceri&Pasticcerie d’Italia del Gambero Rosso, ancora in atto .
La televisione, gli spettacoli, le attività culturali
Nel 1998 scrivo e metto in scena la commedia Dietro le quinte di una cena al teatro Puccini di Firenze.
Nella stagione televisiva 2002–2003 partecipo, in qualità di esperto, alla trasmissione televisiva La prova del cuoco su Raiuno.
Nel 2004 esordisco come autore e conduttore in televisione con il talk show Di vin parlando per l’emittente toscana Canale10, trasmissione che termina nel 2008.
Negli stessi anni creo e organizzo i premi letterari Galeotta fu la Cena e La ricetta raccontata.
Organizz0 rassegne cinematografiche legate al cibo e al vino al Teatro Puccini, al teatro Odeon e allo Spazio Alfieri di Firenze dal titolo Assaggi di cinema.
Curo il talk show teatrale Gola gioconda show andato in scena al Teatro Puccini di Firenze nel mese di febbraio 2006.
Nel 2006 vengo scelto come protagonista del programma televisivo Chef per un giorno, in onda la domenica mattina su LA7, in qualità di critico gastronomico. In seguito il programma viene spostato al sabato sera e trova la collocazione definitiva per la domenica sera. Fino al 2016 ogni giorno le repliche sono trasmesse, al mattino e alla sera su LA7D. Nello stesso anno intervengo come ospite fisso alla trasmissione Sabato e domenica e… la Tv che fa bene alla salute in onda la mattina del fine settimana su Rai Uno.
Sono stato consulente della manifestazione Dolcemente Prato edizione 2007 e 2009.
Sono stato direttore artistico della manifestazione Degustibooks che si svolgeva all’interno del Festival della creatività di Firenze 2007. Confermato per l’edizione 2008, 2009, 2010 e 2011, anno in cui Degustibooks viene organizzato senza il supporto del Festival della Creatività. Degustibooks vivrà la sua ultima edizione nel 2012 nell’ambito della Biennale Enogastronomica Fiorentina.
Sono consulente artistico per la manifestazione Cene Galeotte che si svolge nel carcere di Volterra dal 2008 al 2019. Nel 2015 ricopro la carica di direttore artistico per Aperitivi Galeotti che si tengono nel carcere di Sollicciano a Firenze.Collaborazioni terminate dopo la pandemia del 2020.
Sono stato direttore artistico della Biennale enogastronomica fiorentina, che si è svolta a Firenze nel mese di novembre 2008. Confermato per l’edizione 2010, 2012, 2014, 2016 e 2018 e 2022.
Nel 2008 metto in scena per la prima volta al Teatro del Sale di Firenze il monologo Come diventare sommelier in 50 minuti da me scritto; a febbraio 2009 replica, sempre al Teatro del Sale, a grande richiesta, anche nei mesi successivi. Scrivo poi i monologhi Volevo diventare pasticcere e Confessioni di un critico gastronomico messi in scena a Firenze e in varie città italiane.
Nel 2009 curo Chef Academy che esce in supplemento con il quotidiano La Repubblica e il settimanale L’Espresso.
Il 1º maggio 2010 chiudo la Notte Bianca Fiorentina alle 5 del mattino con il mio monologo Volevo diventare pasticcere.
Nel settembre 2010 prendo parte alla trasmissione Cuochi e fiamme, in onda su La7d, condotta da Alessandro Borghese, in qualità di giudice.
Nel 2011 sono protagonista del capitolo A cena con il critico del libro Lo chef è un dio, Feltrinelli scritto da Ilaria Bellantoni.
Nel marzo 2011 sono ideatore e conduttore del Pellegrinaggio Artusiano, cammino a piedi tra Forlimpopoli a Firenze in occasione del Centenario della morte di Pellegrino Artusi.
Per la Notte Bianca Fiorentina il 30 aprile 2011 e il 30 aprile 2012 metto in scena al Cinema Odeon di Firenze Il film è servito, spettacolo di cinema alternato a monologhi a tema cibo, replicato poi in altri teatri e cinema italiani.
Sempre al Cinema Odeondi Firenze Il film è servito viene messo in scena nel settembre 2011 con spezzoni di cinema aventi come argomento il vino.
Nel 2014 sono direttore artistico della manifestazione Foodstock che si svolge a Pontassieve nel mese di settembre. Carica mantenuta anche negli anni 2015 e 2016 , quando il titolo diventa Cookstock. Collaborazione ripresa nel 2018.
Nel 2015 sono direttore artistico della sezione food della Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, nello spazio denominato Le Delizie di Leonardo, ruolo conservato negli anni 2016, 2017, 2018 e 2019.
La radio
Nel mese di ottobre 1996 collaboro con Radio Monte Serra, parlando di cucina tipica regionale.
Nel gennaio 2005inizio la collaborazione con Radio Toscana in qualità di autore e conduttore della trasmissione Alla faccia del colesterolo. Curo la trasmissione Un vino al giorno in onda tutti i giorni per 1 minuto alle 12.30. Nel 2011 la trasmissione settimanale prende il nome di Di vin parlando ed ogni giorno fornisce una ricetta. Nel 2012 ricomincia al sabato Alla faccia del colesterolo ed ogni giorno, alle 12.30, Una ricetta al giorno. Dal gennaio 2015 la trasmissione prende il titolo di Aspettando l’Expo e poi Ecco l’Expo, mentre iniziano, al mattino alle 8, Le colazioni di Leonardo con Alessandro Masti. Da gennaio 2016 si aggiunge la trasmissione Una ricetta al giorno con Gaia Nanni. Collaborazione terminata nel 2019.
Internet
Nel 2010, insieme ad Andrea Gori invento la trasmissione per il canale YouTube legata al vino, dal titolo Il Rosso & Il Nero. Nel 2011, sempre insieme ad Andrea Gori, diventati ufficialmente “Il Rosso & Il Nero”, produco una nuova trasmissione sul vino per il canale YouTube dal titolo Le parole del vino. Riprendo da solo la trasmissione e in ogni puntata prendo in esame una lettera dell’alfabeto. Nell’agosto 2014 iniziola trasmissione Le Delizie di Leonardo, video ricette di mia creazione per il canale Delizie Club.
Nel settembre 2015 parte la trasmissione Vendemmia in diretta con Gaia Nanni, dedicata alla vendemmia in Toscana, trasmissione poi ripresa nel 2016.
I libri
-
Il porto Nardini Editore, 1997
-
Cento tavole di Toscana Edizioni Aida, 1998
-
Cento vignaioli di Toscana Edizioni Aida, 1998
-
Il Prosciutto Nardini Editore, 1999
-
Il Barolo Nardini Editore, 1999
-
La Barbera Nardini Editore, 2000
-
Il Brunello Nardini Editore, 2000
-
Il Marsala Nardini Editore, 2001
-
Olio di oliva Mondadori 2001
-
Viaggi in Toscana Edizioni Aida 2001
-
Le aziende e i vini del Chianti Classico Geo Mondatori, 2002
-
Salumi d’Italia Nardini Editore, 2002
-
Cultura e tradizione dell’olivo a San Gimignano Edizioni Aida, 2002
-
La via artusiana percorsi e vie della tradizione tra Romagna e Toscana Edizioni Aida, 2005
-
Pappa e ciccia. Guida ai ristoranti di Firenze e dintorni Edizioni Aida, 2005
-
Il Brunello Nardini Editore 2006
-
Ricette della montagna fiorentina Aska Edizioni, 2006
-
Le parole del vino. Guida allegra e leggera alla degustazione, in collaborazione con Marco Ghelfi. Edizioni Aida, 2006
-
Pappa e ciccia Edizioni Aida, 2006
-
Pappa e ciccia Edizioni Aida 2008
-
Vino le parole per dirlo Edizioni Corrado Tedeschi 2008
-
Il libro delle frattaglie Romano Editore 2011
-
La birra in tavola e in cucina Mondadori Electa Editore 2013
-
Una ricetta al giorno Radio Toscana Editore 2013
-
Racconti in nuce. Storie di risvegli e vite quotidiane Mauro Pagliai Editore 2017
- Racconti e ricette. 50 le storie che portano a tavola Aska edizioni 2021