Il Morellino di Scansano insignisce Burde col rombo di una Porsche

0

Sebbene lontani dall’estate, è arrivata una ventata di brezza marina a dare una bella carica energizzante in questo irrequieto gennaio 2023. Merito del Consorzio del Morellino di Scansano, che crea un’atmosfera marina nella storica trattoria da Burde, insignita per l’occasione della targa di Ambasciatore nelle mani di Andrea Gori, dispensatore nonché divulgatore del verbo del vino scansanese fin dai primi anni del nuovo millennio.

Morellino di Scansano BurdeDopo essere approdato da Caino – ristorante a Montemerano con tanti riconoscimenti– il viaggio del Morellino continua nel nome di una DOCG che ancora ha molto da raccontare. Ma stasera il pit-stop è da Burde per la consegna della brillante targa di Morellino Ambassador.

Il Consorzio di Scansano viaggia veloce a bordo di una Porsche – non solo in senso figurato – con il nuovo progetto Visit Morellino: è infatti in corso un accordo – ancora in fase di perfezionamento – tra il Consorzio e Centro Porsche Firenze, attraverso il quale verranno messe a disposizione auto Porsche a noleggio allo scopo di visitare le cantine, ma se volete provare l’ebbrezza a bordo di queste potenti auto attenti agli autovelox! Per gli amanti della natura e dei suoi naturali suoni, il progetto Visit Morellino include anche la presenza di BNC Switzerland. Durante la serata è stato presente anche Andrea Gurayev, il quale ha rappresentato la società d’oltralpe, agenzia produttrice di bici da corsa, biciclette da passeggio e mountan bike, al fine di promuovere un enocicloturismo nel territorio del consorzio maremmano. Una lunga tradizione quella del Morellino, che ha visto momenti più o meno floridi a cavallo dei due secoli; adesso è una corsa che sembra non fermarsi, grazie al Presidente Bernardo Guicciardini Calamai – in carica dal 2020 e produttore di Massi di Mandorlaia  –

Morellino di Scansano Burde e al Direttore Alessio Durazzi.

Morellino di Scansano Burde La produzione del Morellino di Scansano è cambiata in qualità e non in quantità, poiché la produzione annuale è rimasta invariata – circa 9/10 milioni di bottiglie a seconda delle annate -, sebbene le aziende produttrici negli anni si siano incrementate. Un areale privilegiato, laddove i cambiamenti climatici non sembrano incidere nei sette comuni che comprendono la denominazione: dall’Amiata alla costa l’influenza del mare mitiga le stravaganze stagionali, conferendo una temperatura che negli anni è rimasta quasi invariata, ottenendo così una maturazione delle uve senza incidenze negative. I vini prodotti da questo sangiovese vista mare hanno la particolarità di essere giovani e spensierati – parlando di vini d’annata -: regalano emozioni fruttate ed i tannini non sono mai ruvidi. Sono vini che esprimono una elegante cordialità, mai altezzosi e soprattutto piacevoli anche in estate, tutte peculiarità che riportano, se vogliamo, anche ad una moderna idea enoica del momento.

Morellino di Scansano BurdeE’ stata una serata trascorsa in allegria, immersa in un clima amichevole ed arricchita dall’ospitalità dei padroni di casa Burde, i fratelli Gori – Andrea e Paolo –, i quali non si sono risparmiati come sempre nella presentazione dei vini e dei piatti della tradizione maremmana, sempre presenti in carta.

Morellino di Scansano BurdeUn crostino di fegatini – alla maremmana, eh! – insieme al morellino Bella Marsilia di Poggio Argentiera Morellino di Scansano DOCG 2021

Morellino di Scansano Burdeha aperto le danze, spiccando per la sua aromaticità in perfetta sintonia con la vinosità e morbidezza del calice, mentre la meravigliosa acqua cotta con uovo in camicia

Morellino di Scansano Burde ha visto il Roccapesta Morellino di Scansano DOCG 2021 – sangiovese e ciliegiolo – copulare con simmetrici sapori: il profumato sedano del piatto si è intrecciato con la bella complessità aromatica del vino. Morellino di Scansano BurdeLa tagliatella di una sfoglia tanto fine da sciogliersi al palato è stata golosamente condita con il sugo al cinghiale, godendo della compagnia dell’iconico Morellino di Scansano DOCG Purosangue di Terenzi 2019 e del Morellino DOCG Podere 414 2020, azienda che ha visto in presenza durante la serata il produttore Simone Castelli.

Morellino di Scansano Burde

Si termina con le Riserve Morellino di Scansano DOCG di Guicciardini Massi di Mandorlaia Riserva 2019, blend di Sangiovese, alicante, merlot e cabernet, ed il Grillesino  Battiferro Riserva 2018, sangiovese 100%,  che hanno espresso grande eleganza, unendo freschezza e complessità riconducibili più a frutti scuri e a spezie.

Morellino di Scansano BurdeOgni etichetta ha tracciato una struttura ed una personalità diverse con il comune denominatore della parte iodata, erbe aromatiche e balsamicità. Le Riserve sono state ottime compagne allo stracotto, capaci di dare buon equilibrio all’opulenza del piatto.

Morellino di Scansano Burde

L’appuntamento con il Morellino di Scansano è il prossimo 12 Febbraio presso la Fortezza da Basso a Firenze presso Padiglione Cavaniglia, manifestazione all’interno del Chianti Lovers aperta al pubblico dalle 16 alle 21. Un evento al quale ogni appassionato non può mancare.

 

 

Condividi!

Circa l'autore

In fase di ristrutturazione

Lascia un commento