Il mango, passione non solo estiva

0

Un frutto di grande piacevolezza, il mango, succoso, ideale per sconfiggere la calura estiva ma potendolo trovare tutto l’anno, in inverno , riesce a ricordare i periodi caldi dell’anno. Tanto per cambiare, anche il mango , come l’ananas non fa dimagrire, contiene ovviamente zuccheri e lo si deve mangiare solo per il piacere. Ricorda un po’ la pesca, dipende ovviamente dal grado di maturazione quando è leggermente indietro, negli aromi spicca quello di noce moscata.

pexels-cottonbro-studio-5875696L’utilizzo del mango è legato spesso a preparazioni dolci e quindi, gelato, bavarese ma anche una bevanda che lo vede unito al latte. Componente della macedonia, colora e impreziosisce una crostata di frutta, può essere ridotto a crema ed essere impiegato in un dolce al cucchiaio, magari con nocciole tritate e panna. Nella cucina asiatica lo si trova proposto anche in piatti salati insieme a carni bianche come il pollo oppure pesce e crostacei.

pexels-ruth-currie-918643Per la ricetta, occorre pelare il mango, quindi dividerlo a metà es asportare il nocciolo. Ogni metà va tagliata a fette. In una padella antiaderente lo si fa tostare da ambo i lati, poi si toglie, lo si spolverizza con poco curry, quindi si cosparge con salvia e rosmarino tritati ottimo per accompagnare grigliate di carne

Condividi!

Circa l'autore

Leonardo Romanelli (Firenze, 14 novembre 1963) è un giornalista, sommelier, gastronomo, autore e conduttore radiotelevisivo italiano.

Lascia un commento