I vini della Sala del Torriano dalla ‘Trattoria da Burde’

0

Le cene di scoperta e approfondimento di aziende vitivinicole sono sempre occasioni gradite e divertenti, se poi questi eventi gaudenti avvengono alla ‘Trattoria da Burde’, freschissima vincitrice di premio come miglior trattoria d’Italia, allora il piacere diventa ancora più bello e travolgente.

Andrea GoriIl confronto diretto con i produttori, interfacciandosi e ascoltando gli interventi di un grande professionista come Andrea Gori, diventa una cornice perfetta di ascolto e condivisione sul mondo vitivinicolo.

la Sala del TorrianoLa serata è stata dedicata all’azienda La Sala del Torriano, realtà storica del Chianti Classico, ci troviamo a Montefiridolfi, a San Casciano, dove la famiglia Rossi Ferrini possiede la tenuta dal 1937.  Negli ultimi anni l’azienda ha effettuato cambiamenti e accorgimenti che l’hanno spesso inserita tra le novità più interessanti del territorio chiantigiano. Nel 2010 con l’acquisizione di La Sala a pochi chilometri dall’azienda di famiglia l’azienda ha ampliato la proprietà, che oggi può contare su 75 ettari totali costituiti da boschi, 3000 piante di ulivi e 34 ettari di vigneti. Dei 34 ettari vitati oltre l’80% è coltivato a uve sangiovese mentre il restante 20% vede sia vitigni internazionali, ovvero merlot e cabernet sauvignon, sia varietà autoctone come colorino e pugnitello. L’età media dei vigneti è di circa 15 anni.

 

La tenuta da un punto di vista di costituzione è come abitata da due anime diverse: la prima, il Torriano, l’area storica dell’azienda di famiglia la troviamo a Montefiridolfi mentre la Sala, la proprietà acquistata nel recente passato, si colloca a  Sorripa.

I suoli derivano da depositi alluvionali di medio impasto con una discreta pietrosità, depositi antichi e con maggiore pietrosità nel caso del Torriano e depositi fini e ricchi di calcare, invece, nell’areale della Sala.

I vigneti di La Sala sono situati tra i 150 ed i 220 metri, mentre quelli di Il Torriano, sono tra i 250 ed i 350 metri. Altezze e composizione differenti dei suoli permettono a questa realtà di poter lavorare con masse di vino differenti per caratteristiche e identità. Le uve che arrivano dalla Sala danno vini di grande freschezza, beva e mineralità. Mentre le masse che arrivano dal Torriano sono più muscolari e di struttura.

 

Presentazione dei vini

Abbiamo avuto il grande piacere di poter assaggiare un’ anteprima assoluta all’inizio della serata, un vino realizzata con uve Pugnitello al 100% che affina in anfore di terracotta, ne vengono realizzate solo 1000 bottiglie,  l’idea nasce per sfruttare la porosità e lo scambio di ossigeno intenso delle anfore per combattere un particolare ostico a volte di questo varietale che tende a cedere ed andare in riduzione.

la Sala del Torriano

Pugnitello 2020 Naso speziato ed intenso con pepe verde, mentuccia e cenni di eucalipto, Iris e ciliegia sorprende per grande bevibilità e morbidezza, il sorso è dinamico e agile, nonostante l’apparenza da vino importante e massiccio si rivela nel bicchiere con slancio e grande leggerezza 92

 

la Sala del TorrianoChianti classico 2019: 95 % sangiovese, 5 % merlot

Naso intenso ed espressivo con Ribes, viola, lampone, pepe nero, tabacco è un vino di grande slancio e freschezza sangiovese tonico e agile di una 2019 di grande equilibrio, scorrevole e preciso 90

 

la Sala del TorrianoChianti classico riserva 2018: 90% sangiovese, 10% merlot

Annata più fredda in cui troviamo un frutto scuro con mirtilli e more, peperone, tabacco, liquirizia. La bocca è tannica con materia fitta, tannino di una presenza astringente senza mai chiudere un sorso energico e ampio 91

 

la Sala del TorrianoChianti Classico Gran selezione ‘Il Torriano’ 2018: 100% Sangiovese

Note di amarena, cannella, lavanda, arancia sanguinella, il sorso è elegante, setoso, grana dei tannini sottile e fine, bocca distesa e sanguigna che si lancia senza paura, una gran selezione di forza espressiva che sorprende per prontezza e freschezza 93

la Sala del Torriano

 

Campo all’Albero 2019: 70% merlot 30% cabernet sauvignon

Note d’inchiostro e china, composta di prugne, mora, alloro e timo, vino di muscolatura controllata, rimane comunque slanciato di buona freschezza, tannino mordente ma equilibrato, bello e gustoso il contrasto tra un corpo denso e la parte mediterranea della speziatura 91

Precisione, freschezza e piacevolezza sono senza dubbio il collegamento tra i diversi vini assaggiati, captare un collegamento tra diversi vini prodotti da una sola azienda credo che sia un grande biglietto da visita per un produttore. Riuscire a guidare i consumatori in un viaggio del proprio territorio con sfaccettature differenti senza rinunciare alla propria identità.

la Sala del Torriano

Nota di grande merito per l’accoppiata dei Chianti classico e capocollo di cinta senese con frutta autunnale, una sfida perfetta tra acidità e grasso della carne

 

 

 

 

 

 

 

Condividi!

Circa l'autore

Comasco in adozione alla Toscana, ha ben presto abbandonato il mondo dell'economia una volta ambientato in quello delle degustazioni, dopo qualche esperienza nel mondo vitivinicolo piemontese e toscano prova anche a scrivere delle emozioni che gli si presentano nel bicchiere.

Lascia un commento