Una settimana ad alto tasso di occupazione, per quanto mi riguarda. Arriva Taste a Firenze e fioccano le iniziative legate alla manifestazione. L’anteprima è data dal mio ritorno a teatro con lo spettacolo “Come diventare sommelier in 50 minuti” e poi tante occasioni per degustare divertirsi, assaggiare cose buone.
Ridotto del Teatro Puccini,Via delle Cascine, 41
mercoledì 1° febbraio ore 21.30
Aperitivo dalle 20.30 con i vini dell’azienda Casa di Monte ed i Salumi Gerini.
COME DIVENTARE SOMMELIER IN 50 MINUTI
spettacolo a due voci sulle ossessioni e le manie degli appassionati di vino
Come seguire un corso di sommelier, raccontando vizi, curiosità ed amenità dei wine lovers. Leonardo ha scritto una commedia, che lui stesso interpreta, dove prende in giro, bonariamente, il mondo a cui appartiene. L’occasione gli è data dal dover insegnare a degustare i vini, attraverso le regole fondamentali proprie dei corsi sull’argomento, ma il discorso poi si allarga e mette in luce i tic degli appassionati, che spesso attraverso parole roboanti, atteggiamenti cattedratici, gesti quasi ridicoli vogliono solo stupire. In questo spettacolo c’è il tempo, insomma, di imparare a prendere in mano un bicchiere e fare un excursus storico su questa nobile bevanda, arrivando alla fine con la voglia di saperne di più! Alessandro Masti interpreta la parte dello studente astemio che per conoscere il nettare di Bacco soffre situazioni strampalate in un crescendo di ilarità che coinvolge il pubblico.
Prezzo 10 euro 055 362067
giovedì 2 febbraio, dalle 19 alle 21
19:00 – 21:00 | Alimentari, 25 Hours Hotel
Quando il girone dei Golosi diventa protagonista della sera.
Un aperitivo con i prodotti del Salumificio Mannori insieme ai vini del Castello Vicchiomaggio. Ad unire il tutto, l’olio del Consorzio Olio IGP Toscano, versato sul pane caldo, ed il clima vero della Toscana alimentare prende forma.
Prezzo 10€
T 055.2966911
www.25hours-hotels.com
Piazza San Paolino 1, Firenze
venerdì 3 febbraio, alle 19.30
Teatro del Sale
Galeotto fu il risotto
Leonardo mette in scena uno spettacolo durante la preparazione di un risotto, raccontando la vita di un cuoco che giunto a fine carriera, ha voglia di fare il punto della situazione. Ripercorre gli anni passati a lavorare, con i grandi chef e nelle più modeste osterie, nelle navi come nei grandi alberghi, e giudica con fare sarcastico il moderno operato dei cuochi che sono diventati personaggi dello spettacolo, con un fare ironico e divertente. Il tutto mentre cucina un risotto. Gli ospiti potranno assaggiare il risotto con riso Carnaroli del Principato di Lucedio ed il tartufo di Savini Tartufi insieme ad altre portate preparate con legumi dell’azienda Bioalberti e pomodori del Piennolo di Sapori Vesuviani, produttori selezionati e rappresentati negli Stati Uniti da Gustiamo. Ad allietare la serata, i vini di Val di Suga Montalcino.
prezzo 40€ + Tessera del Circo-lo Teatro del Sale 15€ T 055.2001492
www.teatrodelsale.com
Via dei Macci 111R
sabato 4 febbraio, dalle 09:00 alle 11:00
Ditta Artigianale
La colazione ritrovata con i dolci di Olivieri 1882
La colazione di ‘Taste’, le tisane biologiche di Wilden Herbals insieme ai lievitati di Olivieri 1882, ogni mattina prima di entrare in fiera dal 4 al 6 febbraio.
Prezzo 6€
T 055.9367419
www.dittartigianale.com
Via Giosuè Carducci 2/4R, Firenze
sabato 4 febbraio, dalle 09:00 alle 11:30
Arà: Pane, Fornelli e Cose Aruci
Sicilia e Toscana No Stop di Gusti e Sapori
Le farine di Molini del Ponte, importate negli Stati Uniti da Gustiamo, protagoniste nella preparazione del pane e dei dolci di pasticceria siciliana di Arà, e accompagnate dalle miscele profumate del Caffè Corsini. Da sabato 4 a lunedì 6 febbraio saranno servite, ogni giorno, colazioni uniche e di qualità.
menu alla carta
T 055.3895893
Via Giosuè Carducci 55R, Firenze
sabato 4 febbraio, dalle 18.30 alle 20:30
Ditta Artigianale
Il Pesce nasce nel mare e muore nello Champagne
I salumi ittici di Shark – Bottega del Pesce, ideati da Francesco Secci, si accompagnano con lo Champagne Petite Vallée dell’Azienda Vallepicciola, presentato da Massimo Fabiani, per un aperitivo di nuova frontiera.
Prezzo 12€
T 055.9367419
www.dittartigianale.com
Via Giosuè Carducci 2/4R, Firenze
sabato 4 febbraio, ore 20:00
Bistrot 84 Rosso
Viaggio in Italia con sosta fiorentina
Matteo Longhi, chef di nuova generazione, si mette in gioco e propone una cena a base di prodotti ittici dell’azienda Testa Conserve di Catania e le nocciole di Terra di Nocciole, entrambi proposti dal loro importatore negli Stati Uniti, Gustiamo. Il gin di Peter in Florence accompagna l’aperitivo mentre a tavola saranno serviti i vini di Poggio al Chiuso di Tavarnelle Val di Pesa.
Prezzo 50€
T 055.7964289
www.bistrot84r.it
Borgo Ognissanti 84R, Firenze
domenica 5 febbraio, dalle 18:00 alle 20:00
Il Gusto di Xinge
In Oriente tra profumi di caffè, vini rockeggianti e liquori di anima antica
All’ora dell’aperitivo le specialità Dim Sum avranno un profumo diverso con il caffè Corsini a fare da ingrediente particolare…Intanto, al bar si esibiranno Davide Pellegrini e Daniel Boccia dell’Opificio Nunquam per i cocktail, mentre i vini prescelti sono della Tenuta Il Palagio di Sting.
Prezzo 20€
T 320.9681806
www.ilgustodixinge.com
Viale Belfiore 2
domenica 5 febbraio, dalle 21 alle 23:00
Koob Experience
Arte Contemporanea accompagnata da cibi e vini di attualità
In una lounge insolita arricchita di opere d’arte contemporanea, i succhi di frutta di Marco Colzani e i sottoli di Maida, importati negli USA da Gustiamo, si presentano insieme ai vini di Villa Dianella per gustare i piatti di Koob. Nel mezzo della serata una performance artistica a suggellare l’evento.
Prezzo 20€
T 055.9338339
www.koobexperience.it
Borgo Ognissanti 24R, Firenze