L’idea classica della pasta e fagioli è quella di un piatto invernale, denso e cremoso, comfort food di una sera fredda durante la quale abbiamo bisogno di un cibo consolatorio. E per dare forza e sostegno alla pasta, ecco che ci si deve aggiungere anche elementi calorici come lardo o pancetta. Poi abbiamo il classico binomio le salsicce, inno all’opulenza. I fagioli, insomma, hanno sempre un’idea di pienezza gustativa e inducono al pensiero di sazietà già solo nel guardarli.
In estate li possiamo trovare freddi in insalata , insieme alle acciughe, oppure al tonno con l’aggiunta di cipolline fresche. Fanno compagnia ai pomodori, alla bottarga, e la vellutata può essere preparata in anticipo, conservata in frigo e servita con erba cipollina ed altre erbe aromatiche. Se invece risulta più densa è un accompagnamento ideale per verdure crude.
Per la ricetta c’è bisogno di fagioli cannellini lessati semplicemente in acqua senza sale, dopo di che sono da scolare e va aggiunto del succo di pomodoro frullato con dello zenzero, dell’aglio spremuto, basilico, sale e scorza di limone. Si possono tranquillamente mangiaree da soli