L’incubo notturno di un goloso obeso potrebbe benissimo essere raffigurato con una montagna di mascarpone, che comincia a sciogliersi prima che il tapino sia in grado di agguantarla.
E’ l’alimento tabù di ogni dieta dimagrante, l”innominabile” a causa del suo contenuto in grassi. Ogni dietologo che si rispetti lo mette in cima alla lista degli alimenti proibiti, lasciando affranti nella costernazione i pazienti affetti da tiramisu-dipendenza. Questo, infatti è il dolce incriminato, dove il mascarpone dà il meglio di se’, legando a doppio filo, quasi fosse una droga, il più insospettabile dei commensali.
mascarpone
Per molti il mascarpone potrebbe non esistere, se non ci fosse la crema preparata con tuorli, d’uovo, zucchero e un goccio di liquore. In cucina però esistono varie ricette nelle quali il mascarpone viene ben utilizzato:le salse per primi piatti, ad esempio, dove svolge anche una buona funzione legante. Oppure i risotti, nei quali aiuta la mantecatura finale. Nei secondi non ha grande successo, troppo difficile il legame tra formaggi molli e carne o pesce addirittura anche se una crema di base sul fondo avrebbe un senso .
Rimangono i dolci, dove, oltre al tiramisù viene impiegato anche nella preparazione di gelati e semifreddi. Esiste però un’ultima ricetta, ritenuta il massimo della libidine dagli amanti del settore: Nutella e mascarpone spalmati a strati sulla stessa fetta di pane. Come dire:”naufragar m’è dolce in questo mare!”
4 commenti
Da noi, nel pavese, si usava sbatterlo con zucchero ed un goccio di vermouth… che libidine!!!!!
Sei da corte marziale! Narraci ancora le delizie del finocchio lesso 🙁
Pizza bianca calda o pane caldo, mascarpone ed alici: da morí!
Ecco, dopo aver letto questo articolo sono corsa a comprare mezzo kg di mascarpone e ora son qui a pensare cosa farci! …millefoglie nutella e mascarpone è il più gettonato per ora