Per i fiorentini, e non solo, è uno dei posti più frequentati grazie alla vicinanza con l’autostrada, ma la caffetteria Piansa ricopre un ruolo fondamentale, a Firenze, per essere stato uno dei primi luoghi dove si è cominciato a servire caffè di qualità. Merito della famiglia Staderini, con Pietro, il fondatore, che nel 1976, dopo aver lavorato nei bar fiorentini, decise di diventare torrefattore in proprio, non contento di quello che trovava sul mercato. La lavorazione del caffè avviene sempre nella zona di Ponte a Ema, nella periferia fiorentina, mentre la caffetteria, aperta dai titolari, è stata data in gestione da molti anni. La svolta di giovedì 4 febbraio sarà epocale: scaduto il contratto, il bar cambierà nome e caffè, affidandosi alle mani di un esperto torrefattore della provincia pistoiese, e sarà possibile degustare varie miscele nel giorno dell’inaugurazione. Poi proseguirà al solito la proposta durante il giorno di pasticceria e la sera , di aperitivi, curati, rimanendo la gestione allo staff attuale. Una bella novità in una Firenze che si sta dimostrando sempre di più un luogo vivace e dinamico per la parte ristorativa .
Credits ioamofirenze.it
1 commento
I lkke visiting cafes and that would be good to do it more often and relax there with the people who will be pleased to see you.